Ultimamente stai avendo un mal di schiena insolito?
Ultimamente il dolore alla schiena si è acuito?
Ultimamente i piccoli dolori si sono trasformati in grandi sofferenze?
Magari non lo sai ma abbiamo riscontrato un aumento dei casi di mal di schiena e di richieste di aiuto alquanto insoliti in questo periodo.
Per alcuni di essi la causa potrebbe essere da computare a diverse settimane di quarantena, di sedentarietà e posture errate in casa o nello smartworking, in altri è perché il loro fisico non era pronto ad una sosta prolungata e quindi non avevano “muscolatura” forte e resistente quanto basta per sopportare questi atteggiamenti posturali errati.
Ma ora … ultimamente … stiamo notando molti più episodi di mal di schiena a causa di stress!
Succedono un sacco di cose “insolite” nel mondo in questo momento.
E queste “cose” hanno un impatto nelle persone in modi differenti.
Molte persone con cui mi sono confrontata stanno vivendo una giostra di emozioni e i loro corpi, di conseguenza, stanno reagendo nei modi più svariati.
Sintomi come mal di testa, più tensione nella mascella e nella mandibola, dolore al collo, alla lombare e dolore all’anca possono essere sintomi di queste emozioni che non vengono gestite adeguatamente.
Le conseguenze fisiche dello stress nel corpo sono fenomeni interessanti da studiare e c’è ancora un sacco di ricerca da fare sul come esattamente le tensioni emotive si ripercuotano sulla schiena
Di seguito mi sono permessa di elencarti alcune teorie ma ci tengo prima a precisare che non ho nessuna qualifica in psicologia: voglio solo riportarti notizie e teorie che ho letto e studiato ma nei quali non ho una specializzazione!
-
Condizionamento sociale
Molti modi di vivere le emozioni ci vengono insegnate ad una giovane età: alcune emozioni “devono essere vissute” come cattive o inaccettabili.
Un esempio che sfortunatamente posso fare anche io come madre è che ai miei figli, a volte, non faccio esprimere la loro rabbia fisicamente ma li “costringo” a non mostrare questa emozione, forzandoli in qualcosa di poco naturale.
Ci è stato insegnato a tenere lo stress all’interno del corpo di fronte a una situazione difficile e impegnativa.
Gli studiosi credono che la tensione che viene sviluppata sia quindi il risultato del nostro subconscio che, a fronte di certi tipi di stress, attivi “automaticamente” sui nostri muscoli una sorta di condizione di guardia e di stato di allerta, come se fossimo attaccati fisicamente per davvero, come ad esempio succedeva millenni fa!
-
Trauma mentale
Senza entrare nello specifico il trauma è un termine molto ampio e ha un impatto nelle persone molto diverso a seconda di una serie di circostanze.
Le persone possono sperimentare “micro-traumi” senza neanche accorgersi nel corso della loro vita (come le sculacciate o gli abusi verbali), oppure in eventI isolati o in genere violenti (come una aggressione fisica).
Alcuni tipi di trauma possono anche essere accidentali come ad esempio un incidente d’auto.
Indipendentemente dal trauma e dalla sua fonte, il punto qui è che il tuo corpo potrà aver reagito in un certo modo, e quando meno te lo aspetti o in occasioni simili si “ricorda” del passato.
A volte non subito, a volte anni dopo, ma stati d’ansia, eventi emotivi (come quello che sta accadendo adesso nel mondo) possono far ricordare al tuo corpo quei particolari momenti e far reagire e rivivere fisicamente di nuovo il trauma.
-
Fattori di stress ambientale e le abitudini
Le tue abitudini fisiche e posturali quotidiane hanno un impatto enorme non solo nel modo in cui il corpo si sente da un giorno all’altro, ma anche nel recupero degli stati dolorosi, delle infiammazioni o delle lesioni.
Se mi segui da un pò di tempo a questa parte saprai sicuramente che la sedentarietà è uno dei fattori principali che causa di mal di schiena persistente e cronico.
Sfortunatamente anche lo stress gioca un ruolo importante: quando sei stressato, si tende ad essere meno motivati e potresti propendere verso atteggiamenti e abitudini non salutari come ad esempio guardare la TV più e più tempo sul divano.
Potrebbe bastare a volte anche una semplice passeggiata per stare meglio ma potrebbe sembrarti difficile, impegnativo e faticoso come scalare una montagna!
Questo tipo di comportamento aggrava sicuramente il tuo mal di schiena e potrebbe accadere anche che quando finalmente sei pronto mentalmente ad alzarti e muoverti non lo puoi fare perché la schiena fa troppo male!
Indipendentemente da come o perché lo stress agisce sul tuo corpo e sul tuo mal di schiena, c’è una cosa che so per certo:
IL MOVIMENTO AIUTA E PUO’ ESSERE IL TUO MEDICINALE GIORNALIERO PER UNA VITA LUNGA E SERENA!
Ma se ormai sei al punto che il mal di schiena è così forte cosa puoi fare per uscire fuori da questa guerra tra mente e fisico?
Il “PROGETTO SCHIENA SANA” può aiutarti e ora ti spiego anche perché!
Il primo passo se deciderai di aderire al progetto sarà creare in te consapevolezza.
Lo stress è veramente la fonte principale del tuo mal di schiena?
Se è così, capiremo dove si ripercuote e attraverso tecniche di respirazione controllata abbinati ad esercizi di ginnastica posturale mirata agiremo direttamente sulle tensioni muscolari che adesso sono in guerra con il tuo corpo!
In molti casi, la semplice paura di non sapere il motivo del tuo mal di schiena può essere già fonte di stress già di suo innescando a ritroso i “casi” citati sopra.
Dopo aver partecipato alle sedute del “Progetto Schiena Sana” molte persone mi dicono di essere sollevate e di stare già bene solo rendendosi conto che c’è una speranza per eliminare di loro dolore alla schiena, e non sentendosi “pazzi” o “casi isolati”.
Se anche tu ti senti così in questo momento sappi che anche per te ci potrebbe essere la soluzione: devi solo avere il coraggio e richiedere subito il tuo check di 15 minuti gratuito DIRETTAMENTE CON ME lasciandomi un messaggio 3292230660.
Una soluzione per il tuo mal di schiena c’è!