IL RISCHIO!
Una diagnosi di scoliosi scoperta in età adulta di solito è legata ad una scoliosi adolescenziale non diagnosticata in precedenza.
La scoliosi dell’adulto può essere suddivisa in due tipi:
1 – Una scoliosi adolescenziale che è peggiorata (scoliosi degenerata)
2 – Una scoliosi insorta in una colonna precedentemente “dritta” ( scoliosi”de novo”).
In quest’ultimo caso le cause sono di solito legate a processi degenerativi artrosici, grave osteoporosi con fratture vertebrali, fenomeni infiammatori o infettivi gravi, ma sono casi più rari.
Molti casi di scoliosi nell’adulto quindi sono inerenti alla prima ipotesi (scoliosi adolescenziale non diagnosticata).
Se non precocemente diagnosticata la scoliosi nell’adulto può portare, nei casi più gravi, anche ad una operazione chirurgica.
Il trattamento chirurgico è indicato nei casi di gravi di scoliosi come deformità ed alterazioni dell’allineamento della colonna vertebrale o in casi nei quali siano presenti anche problemi di restringimento (stenosi) del canale vertebrale e/o instabilità a livello lombare.
Saper riconoscere e prevenire la scoliosi nella fase adolescenziale deve essere quindi una priorità nel rispetto della salute e del benessere dei nostri ragazzi!
Ogni giorno che passa è un giorno in meno in cui avrai la possibilità di curarti di tuo figlio, della sua salute e del suo benessere.
Ogni giorno che passa è un giorno in meno dove potrai influire positivamente sulla vita di tuo figlio.
Ogni giorno che passa è un giorno in meno che avrete a disposizione per costruire insieme il miglior futuro domani.
Per costruire un futuro di salute e di benessere abbiamo pensato ad un evento speciale dove parleremo ed informeremo i genitori come te che vogliono bene ai propri figli.
“????? ? ???????? “
è un incontro gratuito che si svolgerà il 24 gennaio alle ore 21:00 presso la Sala Don Manfredda di Galliate dove interverranno la Dott.sa Negrini e la Dott.sa Parzini di ISICO – Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale.
Andremo a scoprire insieme quali sono i segnali da leggere nella schiena dei nostri figli, come prevenirle e quali sono le cose da fare e da non fare in caso di scoliosi!
È questione di tempo che vuoi investire sul futuro di tuo figlio.
È questione di tempo se pensi che ci siano cose che hanno più priorità rispetto alla salute di tuo figlio.
Per chi ancora non lo sapesse Isico è un acronimo e vuol dire Istituto Scientifico Italiano Colonna vertebrale:
è un centro di medici, fisioterapisti, laureati in scienze motorie e altre figure professionali che ha sedi in tutta Italia e approccia il paziente con un lavoro di team che va dalla diagnosi medica fino alla stesura di un protocollo di esercizi.
Isico si occupa anche di divulgazione, prevenzione e formazione anche a livello mondiale.
In questa serata parleremo appunto di “Sport e Scoliosi” in modo da chiarire tutti i dubbi inerenti alla scelta del tipo di attività da far praticare ai nostri figli e da capire se ci sono attività sconsigliate o consigliate per le problematiche della schiena.