Di gran lunga il tipo più comune è quella “idiopatica” che significa che la causa esatta non è nota. La maggior parte dei casi di scoliosi idiopatica si verifica intorno ai 10 anni.
La scoliosi è raramente dolorosa: le piccole curve spesso passano inosservate ai bambini e ai loro genitori e spesso non vengono rilevate dal pediatra non per incapacità ma per il fatto che sempre più raramente il bimbo viene visto spoglio dai vestiti. In molti casi, le curve della scoliosi sono piccole e non richiedono un trattamento.
Ma i bambini con curve più grandi potrebbero aver bisogno di fare ginnastica correttiva, oppure di indossare un bustino o nei casi molto più gravi addirittura di un intervento chirurgico per ripristinare la normale postura. Ci sono molte finte credenze e molti falsi miti sulla scoliosi: uno di questi è che lo sport faccia male, un altro è che il nuoto sia lo sport giusto per “raddrizzare” la schiena dei nostri figli.
La serata “Sport e Scoliosi” in collaborazione con ISICO – Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale del 24 gennaio potrà rispondere a tutte le domande che avrai da fare e darti valide indicazioni su come riconoscere ed eventualemnete affriontare con serenità un percorso con tuo figlio.
Se sarai tra i primi potrai anche ricevere una consulenza di 10 minuti completamente gratuita per effettuare uno screening sulla schiena di tuo figlio.
I posti disponibili rimasti sono 15 di 20.
Se vuoi maggiori informazioni segui il link qua sotto o manda un messaggio al 3518161882 con scritto “Evento Isico 2020”: verrai ricontattato dal mio assistente che ti darà tutte le informazioni in merito!
https://bit.ly/eventoisico2020