Oggi ti racconto di me!
Come nasce il Progetto Schiena Sana!
In questo breve articolo voglio confessarti di una parte della mia vita e, di conseguenza, di come è nato il mio nuovo progetto schiena sana.
Devi sapere che ormai molti anni, quasi 15, mi occupo di ginnastica posturale, di problemi alla schiena e rieducazione funzionale; il metodo che uso si basa sull’aiutare le persone a prendere coscienza della loro postura, capire come correggerla e dare tutti gli strumenti per fare in modo che anche nel futuro la persona possa stare meglio: faccio effettuare esercizi specifici per rinforzare tutta la muscolatura che sostiene la schiena lavorando soprattutto sul sostegno antigravitario, sulle compensazioni e sulla autocorrezione in modo che anche usciti dal mio laboratorio si possano avere e mantenere risultati sulla propria persona.
Si è visto infatti in numerosi studi scientifici che gli esercizi per la colonna che funzionano meglio sono quelli più simili alla vita di tutti i giorni quindi in piedi, seduti o sdraiati e non ad esempio quelli in acqua: se è vero che in acqua “pesiamo meno” potremmo inizialmente avere più facilità nel fare esercizi, ma è altrettanto vero che poi la nostra tua è fuori dall’acqua e devi abituare il tuo corpo a questi sforzi.
Uno dei miei mantra e che riporto sempre ai miei utenti è che la nostra colonna è stata creata per lavorare in carico.
Grazie a questo metodo ho ottenuto molti risultati ma in qualche caso non bastava…
Ho quindi deciso di rimettermi in gioco nonostante i 36 anni, un lavoro a scuola, il lavoro nel mio centro fitness come responsabile tecnico e il “lavoro” di mamma di due figli e moglie, e studiare anche un altro approccio che è quello del Metodo Raggi – Pancafit.
Ho deciso di integrare questi due metodi e ho condotto per diversi mesi un primo gruppo di studio dove ho alternato nelle sedute i due diversi metodi: pensavo di poter ottenere risultati ancora migliori.
Questo perché il Metodo Raggi va ad agire lavorando e rimuovendo la causa del problema grazie al diaframma, alla respirazione e alla panca mentre con la ginnastica posturale si fa ginnastica posturale che rinforzano la muscolatura, migliorano la postura prevenendo l’insorgere o il ritorno del dolore!
Le persone del primo gruppo di studio sono rimaste entusiaste e ho deciso quindi di creare ufficialmente il Progetto Schiena Sana che fonde i due metodi in un unico protocollo globale ed “espandere” la possibilità alle persone di stare meglio con la loro schiena creando ed organizzando due tipi di percorsi:
- Percorso Individuale: è un lavoro personalizzato 1 a 1, su appuntamento nell’orario che preferisci, modulando il numero di sedute e la durata in base alle tue esigenze.
- Percorso di gruppo: è un lavoro 5 a 1, per cui un piccolo gruppo in cui si lavora sulle problematiche individuali ma che permette anche di confrontarsi con altre persone con problemi simili, 2 sedute a settimana per cicli di 3 mesi.
Chiaramente per entrambi i progetti i posti sono limitati e purtroppo, in questo momento non ne rimangono ancora molti.
Il primo passo che ti chiedo di fare oggi è quello di fissare un appuntamento per parlare di te, del problema, con il mio assistente: potremmo essere la soluzione giusta per il tuo mal di schiena ma non voglio farti perdere tempo e soldi!
Se con e per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Corso Schiena Sana Lunedì e Mercoledì ore 11:00
Disponibilità
0%
Corso Schiena Sana Lunedì e Mercoledì ore 12:00
Posti prenotati
50%
Corso Schiena Sana Martedì e Giovedì ore 18:00
Posti prenotati
75%
Contattami
Compila i campi qua di seguito e aspetta di essere ricontatto quando preferisci.
Riceverai inoltre SUBITO via email la guida che ho scritto personalmente
“10 Consigli per il Recupero del Mal di Schiena”!