MAL DI TESTA E CATTIVA POSTURA
La Società Internazionale di Studio del Mal di Testa International Headache Society (IHS) ha riscontrato che la cefalea cervicogenica (cervicogenic headache) è tra le forme più comuni di mal di testa: rappresenta infatti circa il 15-20% di tutte le cefalee, e colpisce in un età media di 40 anni, con un incidenza maggiore nelle donne
Se si considera che circa il 50% della popolazione mondiale soffre di una qualche forma di cefalea, puoi intuire facilmente come essa rappresenti una condizione patologica molto frequente, con un elevato impatto sulle prestazioni del singolo individuo ed un conseguente deterioramento della sfera emotiva, psicologica e relazionale dello stesso che nel medio-lungo termine si tramuta in una vera e propria disabilità personale, funzionale e lavorativa.
Un mal di testa che si presenta giorno dopo giorno è drenante.
Soprattutto perché, a prescindere dal tipo di mal di testa, le emicranie sono ancora più dirompenti di ora in ora, di giorno in giorno come un effetto valanga e i farmaci usati per curarle di solito stancano o hanno effetti indesiderati, ma questo è un campo medico specialistico non di mia competenza.
Perché soffri di mal di testa cervicogenico?
Ci sono molte ragioni per cui potresti soffrire di frequenti mal di testa, ma uno che potresti non aver considerato è una cattiva postura e questo invece è il mio terreno e quello in cui ti posso aiutare veramente.
Cosa posso fare da solo per stare meglio con la schiena e con il mal di testa?
Se hai mai sofferto di emicrania, è probabile che tu abbia fatto tutto il possibile per trovare e fermare qualsiasi potenziale fattore scatenante: che si tratti di abbandonare il tuo profumo preferito, rinunciare al tuo cibo preferito, isolarsi da rumori molesti o evitare inutilmente loghi chiusi o affollati.
Tuttavia, i ricercatori del IHS hanno riscontrato che un fattore scatenante che potresti aver trascurato è la postura.
Passiamo la maggior parte delle nostre giornate seduti: siamo seduti nelle nostre auto durante i nostri spostamenti quotidiani; ci sediamo alle nostre scrivanie dalle 9 alle 19; a fine giornata torniamo a casa e ci sediamo davanti alla TV o al laptop per rilassarci dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro (in realtà anche altri tipi di lavoratori ne possono soffrire come parrucchieri, carpentieri o autisti).
Metti insieme tutto e soprattutto il fatto che sicuramente non manterrai una postura corretta durante tutte queste ore ed eccoti servita e la ricetta perfetta per il mal di testa cervicogenico, o in altre parole, un mal di testa che ha origine dal rachide cervicale.
Le articolazioni del collo possono causare mal di testa o dolore al collo se sono troppo rigide oppure se non ben supportate perché i muscoli deboli.
Altri tessuti del collo come i nervi, i tendini o i legamenti possono essere la fonte del tuo mal di testa infiammati da una cattiva postura.
Una volta che il tuo collo diventa “stressato” i segnali del dolore vengono riferiti al nucleo trigeminocervicale nel tronco encefalico e quindi molto semplicemente inizia a comparire mal di testa.
I mal di testa si presentano spesso solo su un lato e il dolore può irradiarsi dal collo o dalla parte posteriore della testa fino alla parte anteriore o dietro l’occhio (da qui il dolore al viso scritto precedentemente).
Come una buona postura può aiutarti?
Con una postura corretta, potresti essere in grado di ridurre sia la frequenza che l’intensità del tuo mal di testa.
Quali cose puoi mettere subito in atto per migliorare la tua postura?
- Il monitor del tuo computer dovrebbe essere ergonomicamente corretto: assicurati che sia posizionato in modo che il terzo superiore dello schermo sia all’altezza della tua visuale.
- Siediti dritto e posiziona il mento a un angolo di 45 gradi rispetto al petto.
- Siediti su una sedia ergonomica con un adeguato supporto spinale, regolata appositamente per la tua altezza, meglio se può ruotare e con i braccioli.
- Fai delle pause e riposa i muscoli ogni 20/30 minuti.
- L’angolo di lettura del tuo tablet o smartphone dovrebbe essere all’altezza degli occhi, in modo da non guardare in basso o abbassare il collo.
- Rimani attivo nella tua vita privata: se hai mal di testa la ginnastica posturale o il riequilibrio posturale globale sono l’ideale per il tuo caso se invece non ne soffri fai palestra seguito da un tecnico
Devo usare un dispositivo per supportare la mia postura statica?
Si potrebbe essere tentati nel comperare un dispositivo di qualche tipo (cuscinetti, bustini o similari) per sostenere la parte superiore del corpo.
Ce n’è una infinità sul mercato: quale scegliere?
Non solo secondo me ma anche per la maggioranza degli esperti non è affatto consigliato utilizzare questa tipologia di dispositivi.
Possono essere utili in condizioni acute o per verificare l’impatto di una postura sul dolore tuttavia, a lungo andare, i muscoli si indeboliscono invece di rafforzarsi, il che può peggiorare il problema.
Dimenticarsi di usare i muscoli non può far altro che indebolirli e renderli rigidi proprio quando dovrebbero essere più forti ed elastici!
QUALI ESERCIZI FARE A CASA DA SOLO?
Questa volta non mi sento di darti indicazioni per migliorare il tuo mal di testa se non quello che ti ho scritto precedentemente.
So che potresti essere tentato di provare a fare un pò di stretching o qualche esercizio da solo.
Ma il trattamento fai-da-te potrebbe non essere utile e il rischio è quello di peggiorare le cose.
Ti ho dato suggerimenti utili sulla postura e sul “tenere basse” le spalle ma il collo è molto complesso: l’esercizio fisico adattato può essere la chiave per trattare questo tipo di mal di testa ma bisogna capire, in questo caso più di altri, quali muscoli e quali vertebre sono coinvolti.
Come ti ho detto la postura è il campo dove ti posso aiutare ma ho bisogno di conoscerti per capire se posso veramente farlo e preferisco non dare mai suggerimenti che possano far peggiorare una situazione magiari già complessa come può essere quella di un mal di testa cervicogenico.
Come ti posso aiutare?
Un chinesiologo esperto in postura può guidarti attraverso esercizi per rafforzare o distendere i muscoli che ne hanno bisogno o decomprimere e “rilassare” vertebre schiacciate oppure ti può dare una mano nell’evitare l’uso eccessivo di determinati muscoli che potrebbero causare più dolore e mal di testa.
Senza una guida esperta, potresti sforzare ulteriormente il collo o lavorare sulle aree sbagliate.
Se soffri di frequenti mal di testa, potrebbe essere il momento di riallineare la colonna vertebrale e lavorare sulla postura.

Ecco perché puoi prenotare oggi stesso un check up gratuito presso il mio studio per iniziare il tuo viaggio verso una postura migliore e libero da mal di testa!





–