LA LOMBALGIA: CAUSE, SINTOMI E RIMEDI
L’ottanta per cento degli italiani avrà dolori lombari almeno una volta nella propria vita.
In alcuni casi, il dolore lombare scompare da solo senza alcun trattamento.
Tuttavia, in alcuni casi la lombalgia può persistere per settimane, mesi e persino anni.
I sintomi della lombalgia variano ampiamente:
– Il dolore può essere sordo, bruciante o acuto.
– Il dolore potrebbe essere avvertito solo in una posizione precisa ma la maggior parte delle volte non si riuscirà a percepire esattamente il punto esatto.
– A volte, il dolore potrebbe anche irradiarsi su una gamba o su entrambe.
Esistono tre tipi di dolore lombare
1. Acuto: dolore che dura meno di 3 mesi.
2. Ricorrente: dolore che va e viene.
3. Cronico: dolore che dura più di 3 mesi.
Malattia degenerativa del disco, ernia del disco, stenosi spinale e artrosi, che si possono scoprire grazie ad una risonanza o facendo delle lastre, sono frequenti nelle persone che soffrono di lombalgia ma non è sempre detto che siano poi la vera causa perché diversi studi hanno dimostrato che questi possono essere presenti anche nelle persone che non hanno forte dolore alla zona lombare.
Ecco perché per me e per i collaboratori del Progetto Schiena Sana, è sempre importante fare una anamnesi accurata prima di proporre qualsiasi esercizio o percorso.
Nella maggior parte dei casi, il dolore lombare può essere gestito efficacemente con l’attività fisica e la ginnastica posturale.
Solo in rari casi con sintomi ben precisi viene consigliato l’intervento medico chirurgico e personalmente propongo sempre il consulto almeno di due specialisti prima di effettuare l’operazione.
Quando si tratta di superare il mal di schiena, il primo consiglio di buon senso è di fare una breve pausa dalle attività che aggravano la schiena.
Che non vuol dire riposo assoluto senza fare niente!
Significa prendersi cura di se ed evitare sforzi eccessivi o posizioni e posture scorrette che perdurano magari tutta la giornata.
Ciò consente alle ossa, ai muscoli e ai tessuti nervosi infiammati o stanchi di stabilizzarsi e compensare in maniera semiautomatica.
Se il dolore persiste, una attività di rilassamento e di respirazione guidata può essere efficace per alleviare il dolore molto rapidamente e ha il vantaggio di non intasare il nostro corpo di antidolorifici o radiazioni di nessun genere.
Man mano che il dolore si attenua, si inizia poi a lavorare alla radice del problema e sulle cause che contribuiscono alla lombalgia.
Chi soffre di lombalgia, potrebbe in alcuni casi sentirsi “stretto” nei fianchi e nella parte bassa della schiena.
Un altro segnale è la debolezza nei muscoli degli addominali che poi si tramuta in gran fatica in alcuni movimenti quotidiani come ad esempio ad alzarti dal letto o avere la sensazione di avere intorpiditi anche glutei e gambe dopo anche solo brevi periodi di riposo su un divano.
Il modo migliore per sapere cosa sta contribuendo al mal di schiena è eseguire una valutazione con alcuni semplici test che si possono fare sia online che dal vivo con me o uno dei miei assistenti.
Se capiremo che il tuo è un problema di debolezza, potremo imparare insieme ad attivare i muscoli che non funzionano bene.
Se invece la causa del tuo dolore e è la poca flessibilità della colonna vertebrale si potranno effettuare esercizi di allungamento in modo da distendere e togliere tutte le tensioni muscolari.
Una volta che riusciremo a controllare il dolore il passo successivo è sviluppare la forza e la resistenza della tua schiena.
Come puoi ben capire non è possibile effettuare tutto in un’unica seduta ma ci vorrà proprio un percorso di benessere per la tua schiena.
Ignorare il dolore può solo prolungare la sofferenza.
Se stai prendendo in considerazione la ginnastica postura dopo le inutili terapie che da anni pratichi sappi che ogni mese metto a disposizione 4 ore del mio tempo per offrire 4 consulenze gratuite per scoprire “il tuo mal di schiena”.
È una opportunità per porre domande, ottenere chiarezza sul tuo mal di schiena e infondere quella fiducia e quella voglia di tornare a vivere senza dolore.
Richiedi la tua consulenza oggi.
Basta un click qua sotto!
https://bit.ly/screenschiena2
