Esistono molti fattori che possono provocare o aumentare il mal di schiena, sfortunatamente il mal di schiena è così diffuso che può colpire anche chi non ha alcun fattore di rischio.
Ma quali sono i fattori di rischio specifici che aumentano le possibilità di dolore alla schiena?
Chi presenta uno o più dei seguenti fattori ha alte possibilità di incappare in dolori cronici e la prevenzione e il movimento possono aiutare a prevenire l’insorgere di male.
-
Invecchiamento
Con il tempo, “l’usura” della colonna vertebrale può provocare condizioni (ad es. Degenerazione del disco, discopatia, stenosi spinale) che producono dolore al collo e alla schiena.
Ciò significa che le persone di età superiore ai 30 o 40 anni sono più a rischio di mal di schiena rispetto a soggetti più giovani.
Le persone di età compresa tra 30 e 60 anni hanno maggiori probabilità di avere disturbi legati ai dischi intervertebrali mentre le persone di età superiore a 60 anni hanno più probabilità di avere dolore correlato all’osteoartrite. -
Genetica
Vi sono studi scientifici che provano che alcuni tipi di disturbi alla schiena hanno una componente genetica ereditaria importante.
Ad esempio, la malattia degenerativa del disco sembrano avere una componente ereditaria. -
Rischi professionali
Qualsiasi lavoro che richiede flessioni e un sollevamento di carichi ripetitivi aumenta le probabilità di incidenza di lesioni alla schiena (ad es. Operaio edile, infermiere).
Invece i lavori che richiedono lunghe ore di permanenza senza interruzioni in piedi, come ad esempio barbiere o parrucchiere, oppure seduti su una sedia come impiegati o softwaristi, che non hanno una schiena forte e allenata mettono a rischio la salute delle propria colonna vertebrale -
Stile di vita sedentario
La mancanza di esercizio fisico regolare aumenta i rischi di insorgenza di dolore lombare e aumenta esponenzialmente la gravità del dolore.
-
Peso in eccesso
Essere in sovrappeso aumenta lo stress nella parte bassa della schiena e nella lombare, questo influisce inoltre anche in altre articolazioni (ad esempio le ginocchia) ed è un fattore di rischio per molti tipi di mal di schiena.
-
Cattiva Postura
Qualsiasi tipo di postura scorretta prolungata, col tempo, aumenterà sostanzialmente il rischio di sviluppare mal di schiena.
Molti possono essere gli esempi di questi atteggiamenti sbagliati tra i più diffusi sicuramente ci sono chinarsi sulla tastiera di un computer o allo studio, guidare ingobbito sul volante, sollevarsi pesi in modo improprio. -
Gravidanza
Le donne in gravidanza hanno maggiori probabilità di sviluppare mal di schiena a causa del peso corporeo che sposta il baricentro di tutto il corpo.
Inoltre durante il proseguimento della gravidanza c’è una graduale “modifica” della posizione di anche e pavimento pelvico questo perché giustamente il corpo si prepara al parto.
Una volta che si è partorito il processo di cambiamento e ritorno alla normalità è molto lento e spesso difficilmente la madre torna con le linee fisiologiche precedenti. -
Fumo
Le persone che fumano hanno maggiori probabilità di sviluppare mal di schiena rispetto a coloro che non fumano: arteriosclerosi e occlusione delle arterie sono significativamente associati allo sviluppo della lombalgia da parecchi studi scientifici (American Association of Orthopaedic Surgeons – San Francisco)
Ecco i principali fattori di rischio!
Se, come scritto nelle prime righe, ti riconosci in due di questi elementi ma non hai ancora mal di schiena, ritieniti fortunato: non è detto che sicuramente avrai dolore alla tua colonna vertebrale… ma ci sono parecchie possibilità che questo accada.
Il mio augurio per te è che io mi sbagli e che tu abbia la possibilità di stare sempre bene, ma se non mi sbaglio…
Se vuoi saperne di più e fissare il tuo primo colloquio conoscitivo senza impegno!
Compila i campi qua di seguito e aspetta di essere ricontatto quando preferisci.
Riceverai inoltre SUBITO via email la guida che ho scritto personalmente
“10 Consigli per il Recupero del Mal di Schiena”!