Hai a che fare con il mal di schiena?
Ecco 4 falsi miti che oggi voglio sfatare sul dolore che ti fa stare così male!
Come è logico che sia sappiamo di più sulla lombalgia oggi rispetto al passato.
Studi recenti suggeriscono che…rullo di tamburi per favore… che il mal di schiena è uno dei problemi più complessi che si possano presentare a livello fisico…
Meno male che sto continuando a studiare ed aggiornami quindi ma, lo sapevamo anche senza questi fantomatici studi.
Non esiste una cura sicura quindi per il mal di schiena che funzioni sempre al 100%.
Anche il Progetto Schiena Sana non può dare la garanzia di poterti togliere definitivamente il dolore ma posso dirti che oggi, in questo progetto che unisce diversi tipologie di ginnastica posturale, uso del diaframma, rilassamento e allungamento, potrai avere e vantare “una cassetta degli attrezzi” che può aiutarti a controllare e gestire il mal di schiena meglio rispetto al passato!
Oggi ti voglio parlare però di 4 falsi miti e idee sbagliate sul mal di schiena.
Conoscere e soprattutto superare queste vecchie credenze ti aiuterà ad andare avanti.
Mito 1: Riposo a letto
I medici in passato erano soliti dire ai loro pazienti di riposare a letto per il mal di schiena.
Non muovere la colonna vertebrale è probabilmente una delle peggiori cose che potresti fare.
La colonna vertebrale ama i movimenti, dopo millenni di evoluzione si è strutturata apposta per farlo e risponde meglio quando rimanere attiva.
Quindi in questo caso cerca di cambiare frequentemente la posizione del corpo se fai un lavoro molto sedentario e rimani in movimento cercando di fare anche solo 5 minuti di camminata ogni paio d’ore!
Mito 2: Artrite
Sulla base degli studi attuali, non c’è modo di sapere se l’artrite è una causa diretta del mal di schiena. In diversi di questi studi è stato scoperto che, esaminando le radiografie delle persone con artrite molte di queste persone non avevano mal di schiena.
Contrariamente agli articoli che leggerai su Internet, non ci sono segni e studi scientifici che rivelano con certezza che l’artrite possa essere la fonte del tuo mal di schiena.
Mito 3: Evitare l’attività motoria
Evitare l’attività motoria e sportiva è raramente vantaggioso.
Invece di evitare completamente qualsiasi tipo di attività, come ad esempio il sollevamento pesi, è meglio continuare a fare esercizio fisico ma è necessario scaricare, modificare e adattare; è perciò fondamentale che chi sta segue do un certo tipo di percorso abbia la possibilità di far collaborare gli istruttori e gli esperti del movimento in modo da preparare il percorso di allenamento giusto.
In linea generale, potrebbe essere necessario ridurre inizialmente la quantità di carico o l’intensità, quindi aumentare progressivamente il carico o l’intensità man mano che il dolore diminuisce migliora la risposta del corpo.
Con il tempo e gli esercizi giusti, potrai poi tornare alle tue normali attività.
Mito 4: Risonanza Magnetica
Una risonanza magnetica non è necessaria prima di iniziare l’attività fisica. Un buon esperto del movimento identificherà eventuali bandiere rosse o preoccupazioni durante il primo check up. Nella maggior parte dei casi, si dovrebbe iniziare la ginnastica posturale il più presto possibile.
Come dicevo anche nel post precedente contro l’utilizzo dei farmaci, e ci tengo a sottolinearlo anche questa volta, non sto dicendo che le MRN (lo sapevi che l’acronimo della risonanza è questo?) siano inutili. Sono molto necessari se non fondamentali in campo medico. Ma una risonanza magnetica non riduce il mal di schiena.
Concludendo:
L’attività fisica, la ginnastica posturale e il Progetto Schiena Sana ti faranno rimanere attivo ed in movimento che dovrebbe essere la prima arma (invece che l’ultima spiaggia…) per combattere il tuo mal di schiena.
Il movimento non deve essere tumuto perché… PERCHÈ IL MOVIMENTO È VITA!
Corso Schiena Sana Lunedì e Mercoledì ore 11:00
Disponibilità
0%
Corso Schiena Sana Lunedì e Mercoledì ore 12:00
Posti prenotati
50%
Corso Schiena Sana Martedì e Giovedì ore 18:00
Posti prenotati
75%
Contattami
Compila i campi qua di seguito e aspetta di essere ricontatto quando preferisci.
Riceverai inoltre SUBITO via email la guida che ho scritto personalmente
“10 Consigli per il Recupero del Mal di Schiena”!