“TEXT NECK” – Mille storie su Instagram, ne vale la pena?
Dopo l’ultimo articolo che ho scritto in molti mi hanno chiesti di approfondire l’argomento del male alla cervicale causato dall’uso dello smartphone.
Ecco quindi un articolo leggermente più lungo, magari un pochino più tecnico, ma sicuramente anche molto più esplicativo sul motivo per cui guardare lo smartphone in determinate posizioni può causarvi dolore al collo e alla cervicale (ma anche a spalle e mal di testa).
“Text-neck” “è il termine moderno anglosassone per descrivere le ripetute lesioni da stress e dolore al collo derivanti da un’eccessiva visione degli schermi dei telefoni cellulari per un lungo periodo di tempo.
Ovviamente una traduzione in italiano sarebbe ridicola perché sarebbe “Collo di Testo”.
Ma cosa sta a significare? Come possiamo provare a tradurlo?
Potremmo provare a tradurlo con “La posizione che il collo assume mentre mandiamo un messaggio di testo”.
Adesso che è chiaramente tutto più caro cerchiamo di capire perché questa posizione ci procura così tanto disagio!
La posizione causa dolore e rigidità nella parte posteriore della spalla e del collo.
Ci sono molti muscoli che sono in tensione in questa posizione, quindi la particolarità del “Text-neck” è che a seconda della tipologia dell’individuo, della forza dei muscoli del soggetto, all’età e agli atteggiamenti che il soggetto ha, potrebbero verificarsi dolori in zone diverse della parte cervicale o delle spalle.
Per determinare quali sono “i muscoli” e le posizioni che stanno provocando dolore, sarebbe necessario un colloquio di anamnesi che puoi prenotare qui in fondo compilando il form!
Sebbene ci siano differenze nel modo in cui devono essere trattati con la ginnastica postulare i diversi tipi di dolore al collo, è stato scoperto che esistono particolari ed esercizi comuni a prescindere dalla causa.
Alcuni fattori che contribuiscono al “Text-neck” includono un uso eccessivo dei muscoli superficiali flessori del collo.
Inoltre, possono esserci debolezza dei muscoli stabilizzatori profondi del collo, della parte superiore della schiena e delle spalle. Il corpo compenserà quindi spesso la debolezza in queste regioni con tensioni, nodi e punti trigger che si sviluppano nei muscoli del collo, delle spalle e nei trapezi.
Tuttavia, l’unico modo per sapere cosa sta causando il dolore al collo del testo è quello di eseguire una valutazione del movimento.
Una volta che sapremo quali sono i tuoi limiti, e soprattutto se capiamo che la causa è il “Text-neck” la prima raccomandazione che di solito do è di essere consapevoli di quanto tempo trascorri davanti al telefoni. Fare delle pause e mantenere una buona postura durante la “lettura” dei social e la scrittura di messaggi è una buona abitudine da sviluppare.
Una seconda possibilità è quella di cercare di inclinare il meno possibile il collo in avanti per diminuire il carico sulle vertebre cervicali come da immagine qua sotto.
Tenete conto che a 60° come nell’ultima figura, il tuo collo dovrà sopportare circa 60 libbre e 60 libbre sono circa 28 chili sulla tua povera testa: vale di più avere male al collo o essere aggiornati seguendo mille storie storielle di instagram?
Apportare queste semplici modifiche nella tua vita ti consentirà di diminuire il dolore nella zona contratta o infiammata e, se sei fortunato, stabilizzarsi.
Tuttavia questo non sarà sufficiente, affinché i miglioramenti e la diminuzione del dolore perdurino, dovrai sviluppare la forza dei tuoi muscoli, sia quelli “superficiali” sia (soprattutto) quelli “profondi”!
Nelle lezioni del Progetto Schiena Sana, sia individuali sia nello small group, insegno regolarmente esercizi di attivazione per aiutare ad impegnare al meglio i muscoli più deboli. Alcuni di questi muscoli comprendono i flessori del collo profondo, il trapezio inferiore, l’infraspinato, il gran dorsale e il serrato anteriore.
Una volta che il dolore è sotto controllo e i muscoli si impegnano meglio e sono più forti e tonici, il prossimo passo che solitamente faccio fare è quello di insegnare una corretta meccanica del movimento.
Infine, per evitare che il dolore del collo del testo ritorni rapidamente, durante il cammino nel Progetto Schiena Sana, dovremo poi sviluppare forza e durata attraverso esercizi di resistenza.
Ovviamente questo è un “piano di cura” di base su come potremmo comportarci se la causa del tuo dolore è il “Text neck”.
Iniziare a combatterlo con i due facili consigli che ti ho dato prima è sicuramente una base di partenza: ricordati che ignorare il dolore può far precipitare la tua situazione in problemi più gravi lungo la strada.
Se hai dolore correlato al collo e desideri una soluzione a lungo termine, se i tuoi dubbi giustificano una consulenza di persona, puoi prenotare una prima consulenza tecnica gratuita presso la nostra sede con il mio assistente.
Questo tipo di appuntamento è per coloro che sono interessati a ottenere il massimo beneficio possibile senza medicinali, senza agopunture, senza manipolazione, lavorando con della ginnastica postulare mirata che va a lavorare sulla causa del tuo dolore.
È un’opportunità per porre domande, ottenere chiarezza sulla tua condizione e sviluppare la fiducia in me e nel mio staff.
Se sei sicuro che che è arrivato il momento di tornare in forma prenota il tuo un appuntamento, ora!
Richiedi informazioni
Compila i campi qua di seguito e aspetta di essere ricontatto quando preferisci.
Riceverai inoltre SUBITO via email la guida che ho scritto personalmente
“10 Consigli per il Recupero del Mal di Schiena”!