La scoliosi è tecnicamente definita dalla presenza di una curvatura laterale nella colonna vertebrale di almeno 10 gradi. La scoliosi giovanile è più comune della scoliosi infantile, ma meno comune della scoliosi dell’adolescente. La forma giovanile rappresenta tra il 12% e il 21% di tutti i casi di scoliosi.
Per ragioni sconosciute, la curva della colonna vertebrale tende a piegarsi a destra nei bambini con scoliosi giovanile. I bambini con curve che si piegano a sinistra tendono ad avere una prognosi migliore rispetto a quelli che si piegano a destra.
Mentre ci sono diversi tipi di scoliosi per cui le cause o le origini della malattia sono ben comprese, la scoliosi giovanile è considerata idiopatica, il che significa che le cause sono, per la maggior parte, sconosciute.
Le curve nella scoliosi giovanile spesso progrediscono. Sette bambini su dieci con questa condizione peggioreranno e richiederanno un trattamento attivo.
Le curve giovanili non si risolvono quasi mai spontaneamente.
I bambini con scoliosi idiopatica giovanile di solito non avvertono dolore a causa della condizione.
Capire come e perché lo sport, il giusto movimento e la giusta prevenzione possano garantire un futuro a tuo figlio o a tuo nipote è per te, che sei un adulto e sai quanto sia importante essere in salute con il passare degli anni, quasi un dovere morale nei confronti di chi vuoi bene.
Riservare il tuo posto per il 24 gennaio alle ore 21:00 per la serata “Sport e Scoliosi” presentata dalle dott.se Parzini e Negrini di Isico è questione di pochi minuti e partecipare sarà una questione di un’ora circa: questo tempo è un investimento che non ha prezzo!
Dei 20 screening che si potranno effettuare dalle 19:00 alle ore 21:00 presso la nostra sede di Fit4 ne rimangono solo 10.
Se vuoi maggiori informazioni segui il link qua sotto o manda un messaggio al 3518161882 con scritto “Evento Isico 2020”: verrai ricontattato dal mio assistente che ti darà tutte le informazioni in merito!
https://bit.ly/eventoisico2020