SAPEVI CHE LE CICATRICI INFLUENZANO LE TUE PERFORMANCE SPORTIVE?
La cicatrice è l’ultimo step di guarigione di una ferita.
Dato che sono poco vascolarizzate, poco innervate e formate da tessuto poco elastico, si potrebbe pensare che siano delle zone insensibili, ma in realtà sono molto importanti e possono portare a grosse complicanze.
Proprio perché sono formate da tessuto poco elastico, possono creare delle tensioni che vanno a coinvolgere tutta la fascia muscolare, e che quindi possono “viaggiare” anche lontano dalla cicatrice stessa.
Inoltre, se la cicatrice è rimasta sensibile e dolente, il corpo cercherà di proteggerla mettendo in atto delle posture apposite e inibendo dei movimenti che andrebbero a disturbarla.
Queste situazioni hanno ripercussioni sulla nostra vita quotidiana, ma anche ovviamente sulla nostra attività sportiva!
Per cui ad esempio quando vai a correre o giochi a tennis o a padel potresti non avere il passo ampio come prima o non riuscire a distendere il braccio in modo corretto!
Prova a fare mente locale: hai notato un calo di prestazioni che non ti sai spiegare?
Fai fatica ad eseguire un esercizio che prima ti riusciva facile?
Ti stanchi più facilmente del solito?
Prova a pensare se nei mesi precedenti a questo calo prestazionale hai subito un intervento, anche piccolo (può essere anche solo la rimozione di un neo) che ti ha lasciato una cicatrice, oppure se ti sei fatto un taglio profondo.
Sono da considerare cicatrici anche i tatuaggi e i piercing, oltre che l’ombelico!
Ti alleni da anni in palestra, o per arrivare a fare una maratona, o per lo sport di squadra che ami ma senti che manca sempre qualcosa per arrivare alla forma che ti sei prefissato?
Una cicatrice ti sta frenando!
Per capire se una cicatrice è problematica esistono dei semplici test, rapidi e indolori, che ci possono indicare se è consigliabile effettuare un trattamento apposito.
Fatti valutare da un professionista!
RISERVA SUBITO IL TUO POSTO AL SEMINARIO MA, AL TERMINE, ANCHE IL “TEST CICATRICE”!